| 
          
          
          
          Realizzazione 
          :2002 - scala 1/43 - modello BBR - 
          elaborazione MfB
           
          
          
          
          
          
          
             
              | Umberto 
                  Maglioli.Nato 
                  a Bioglio (BI) il 5 giugno 1928, era considerato uno specialista 
                  nella categoria Sport, forse per questo non è stato conosciuto 
                  come avrebbe dovuto anche in F.1.
 Iniziò la carriera al fianco di Giovanni Bracco nel 1948, 
                  nel suo palmarès, oltre alla Carrera Panamericana del 
                  1954, si annotano gare di grande rilievo come tre Targa Florio 
                  (1953-1956 e 1968), una 12 Ore di Pescara (1953), una 12 Ore 
                  di Sebring (1964) e una 1.000 km di Buenos Aires (1954).
 In formula uno, partecipò a sei Gran Premi classificandosi 
                  due volte terzo ( Italia 1954 e Argentina 1955).
 E' scomparso il 6 febbraio 1999.
 |  
             
              |  | Nata 
                  per volontà del Governo Messicano, nel 1950 venne indetta 
                  la prima Carrera Panamericana, gara da frontiera a frontiera 
                  che doveva attirare l'attenzione mondiale sulla recente costruzione 
                  da parte governativa, del tratto della "strada Panamericana" 
                  di competenza messicana. |   
              |  | Ogni 
                  paese latino americano si era impegnato a costruire il proprio 
                  tratto di strada ed il Messico aveva "vinto la corsa", 
                  realizzando per primo la nuova grande via di comunicazione, 
                  iniziata nel 1935 e terminata nel 1950. |   
              |  | Partendo 
                  da Tuxtla Gutierrez al confine con il Guatemala, la corsa si 
                  snodava fino a Ciudad Juarez ai confine con gli Stati Uniti, 
                  per un percorso di 3.068,8 km da percorrere in otto tappe. Dal 
                  19 al 23 novembre 1954, venne disputata la quinta Carrera Panamericana 
                  che poi sarebbe divenuta l'ultima edizione dopo quelle del 1950, 
                  1951, 1952 e 1953. |   
              |  | L'intenzione 
                  di disputare l'edizione del 1955 venne disdetta dopo il grave 
                  incidente di Le Mans dello stesso anno, dove oltre a Levegh, 
                  persero la vita 80 spettatori e tutta l'opinione pubblica mondiale 
                  si levò contro le corse automobilistiche e la loro pericolosità, 
                  oscuro presagio di quello che doveva accadere in Italia durante 
                  la Mille Miglia del 1957. |   
              |  | Maglioli 
                  impegnato nelle desertiche strade del Messico durante la 
                  Carrera Panamericana.  |   
              |  | Umberto 
                  Maglioli affronta i tornanti che portano a Ciudad Juarez, lungo 
                  i 3.068,8 km del percorso. Da Tuxtla Gutierrez a Ciudad Juarez, Phill 
                  Hill ha conteso la vittoria a Maglioli. |   
              |  | Il 
                  percorso del 1953 in un pieghevole dell'epoca rimasto invariato 
                  nell'edizione del 1954.  |   
              |  | L'arrivo 
                  vittorioso di Maglioli il 23 novembre 1954. 
 |  
             
              | Media 
                  di Umberto Maglioli - 173,207 km/h |  
             
              | 1° 
                Maglioli | Ferrari 
                375 Plus Pininfarina | 17h40'26'' |   
              | 2° 
                P.Hill | Ferrari 
                375 MM Vignale | 18h04'50'' |   
              | 3° 
                Hermann | Porsche 
                550 | 20h21'09'' |   
              | 4° 
                Juhan | Porsche 
                550 | 19h33'09'' |   
              | 5° 
                Cornacchia | Ferrari 
                250 Monza | 19h46'06'' |   
              | 6° 
                Chinetti | Ferrari 
                375 MM Vignale | 20h10'18'' |   
              | 7° 
                Miller | Aston 
                Martin Special | 20h21'09'' |   
              | 8° 
                Chiron | Osca 
                MT4 - 1500 | 20h34'56'' |   
              | 9° 
                Crawford | Lincoln 
                Capri | 20h40'19'' |   
              | 10° 
                Faulkner | Lincoln 
                Capri | 20h42'07'' |  
             
              | Le 
                  tappe della gara erano così suddivise |  
             
              | tappa | da | a | vincitore | km |   
              | 1a | Tuxtla 
                  Gutierrez | Oaxaca | P.Hill | 530 |   
              | 2a | Oaxaca | Puebla | U.Maglioli | 407 |   
              | 3a | Puebla | Città 
                  del Massico | P.Hill | 120,8 |   
              | 4a | Città 
                  del Messico | Lèon | U.Maglioli | 420 |   
              | 5a | Lèon | Durango | U.Maglioli | 530 |   
              | 6a | Durango | Parral | U.Maglioli | 404 |   
              | 7a | Parral | Chihuahua | U.Maglioli | 300 |   
              | 8a | Chihuahua | Ciudad 
                  Juarez | P.Hill | 358 |    | 
     
      | Nota: 
          per la visione ottimale degli ultimi aggiornamenti, si consiglia agli 
          utenti che hanno salvato nella cache le pagine del sito di eseguire 
          un refresh della pagina interessata, garantendosi così, vista la diversità 
          dei browser usati, sempre la versione aggiornata. E' 
          vietata la riproduzione del website www.modelfoxbrianza.it 
          senza il consenso dell'autore, che 
          può tuttavia autorizzare  
          a citare 
          le parti dell'opera 
          che possono interessare, rispettandone però la paternità 
          di essa, 
          per non incorrere nel 
          plagio letterario, contemplato dalla Legge 22 aprile 1941 n°633, 
          e successive modifiche e integrazioni. Gli Autori delle fonti 
          bibliografiche e iconografiche sono citati nella sezione Bibliografia 
          del sito. Si ringraziano anticipatamente gli autori dei testi che hanno 
          citato come fonte, dopo le loro ricerche bibliografiche, il presente 
          sito web. 
 Le pubblicità presenti in questa pagina sono solo a scopo divulgativo 
          e non hanno carattere di lucro. Il website Modelfoxbrianza.it viene 
          aggiornato senza nessuna periodicità, quindi non rappresente 
          una testata giornalistica - (Legge 7 marzo 2001, n°62). 
          -  
          RIPRODUZIONE RISERVATA
 |