| 
          
          
          
          
          
          
             
              |  
                   Il 
                  Garage "Alfa Romeo - Scuderia Ferrari" a Modena nel 
                  1929/1930 
                     
                      | Realizzazione 
                          : 2001 - scala 1/43 - modelli Brumm - Rio - elaborazione 
                          MfB - Collezione MfB |  
                    
                       
                        | La 
                            Società Anonima Scuderia Ferrari, venne 
                            fondata nel novembre 1929 da un'idea di Enzo Ferrari, 
                            che assieme ai Fratelli Caniato, commercianti di canapa 
                            e Ferruccio Testi, eccellente fotografo, oltre che 
                            commerciante di bevande, decisero di mettere a disposizione 
                            vetture Alfa Romeo per una cerchia di facoltosi clienti 
                            con il pallino delle gare automobilistiche, oltre 
                            a piloti affermati del calibro di Nuvolari, Varzi, 
                            Chiron, Moll e tanti altri corridori famosi o meno 
                            degli anni '30. Denominato in origine "Garage Italia", 
                            prese il nome di "Garage Alfa Romeo - Scuderia 
                            Ferrari" alla fine degli anni'20, restando 
                            come sede dell'omonima Scuderia in Via Ciro Menotti 
                            fino al 1932, prima di divenire Viale Trento e Trieste, 
                            dopo l'intervento di un nuovo Piano Regolatore Comunale 
                            che ridenominò la via.
 Qui il Comm. Enzo Ferrari, dopo aver gestito la Sua 
                            attività in un garage denominato "AUTO 
                            - GARAGE GATTI " in Via Emilia Est 5, dirigeva 
                            il reparto corse dell'Alfa, gestendo piloti che correvano 
                            con vetture della Scuderia del Portello, oltre che 
                            essere in prima persona Rappresentante per l'Emilia 
                            Romagna e le Marche dell'Alfa Romeo, fino al 1938 
                            anno in cui Ferrari lasciò definitivamente 
                            la Casa Milanese per iniziare la Sua grande avventura, 
                            dopo quattro anni di anonimato; quella di Costruttore.
 Per conoscere la storia della Scuderia Ferrari: 
                            www.modelfoxbrianza.it/scuderiamodena.htm 
                            . MfB
 |  
 
 
 
                       
                        |  
                              
 © fotografia : 
                            www.barchetta.cc
 
 
 
 |   
                        | Esposizione 
                          del diorama "Garage 
                          Alfa Romeo - Scuderia Ferrari" in Galleria 
                          Ferrari nella ricostruzione dell'ufficio di Enzo Ferrari, 
                          con il diorama della Fabbrica del 1943, 
                          dal 2001al 2010. |   
                        |  |   
                        | 
                             Marzo 
                            2011 - La nuova locazione in Galleria Ferrari del 
                            diorama della 
                            Scuderia Ferrari e della Fabbrica-1943 |   
                        |  |   
                        |  |   
                        |  |   
                        |  |   
                        | La 
                            tettoia e la sopraelevazione del 
                            4° corpo aventi progetto 1932. |   
                        | 
 
 |   
                        |  
                            
                               
                                |  |  |   
                                | La 
                                    Scuderia Ferrari vista dall'alto | In 
                                    primo piano l'officina eretta con progetto del 1926
 |  |   
                        | 
 
 |   
                        |  |   
                        | Particolare 
                            del cortile interno della Scuderia dove avvenivala messa a punto delle vetture prima delle gare.
 |   
                        | 
 
 |   
                        | 
                             
                              |  |  |   
                              | Particolare 
                                  del cortile interno della Scuderia 
                                   | In 
                                  primo piano il negozio di vendita materialiin gomma degli ex proprietari, F.lli Resta
 |  |   
                        |  |   
                        |  |   
                        | Facciata della palazzina in stile liberty del Garage 
                            Alfa Romeo
 Scuderia Ferrari nella configurazione 1929-1932.
 |   
                        | 
 
 |   
                        | 
                             
                              |  |  |  |   
                              | Particolare 
                                  del portone d'ingresso | Enzo 
                                  Ferrari con meccanici e collaudatori | Particolare 
                                  del balcone con la trifora |  |   
                        |  |   
                        |  |   
                        | Lato 
                            nord-est della Scuderia visto da Viale Ciro Menotti. |   
                        |  |   
                        | Lato 
                            sud-est della Scuderia. |   
                        | 
 
 |   
                        | 
                             
                              |  |  |   
                              | Particolari 
                                  visti dalla Strada Nuova.
 
 
 |  |   
                        |  |   
                        |  |   
                        | Lato nord della Scuderia visto dal Viale Ciro Menotti.
 |   
                        |  |   
                        | 
                             
                              |  |  |   
                              | Frontale dell'officina lato Garage Solmi
 | Particolare del tetto 
                                  a shed
 |  |   
                        |  |   
                        | 
                             
                              |  |  |   
                              | Particolare 
                                  della pompa Shell a pentalitri
 autocostruita (probabilmente 
                                  Bergomi)
 | Insegna 
                                  pubblicitaria della Scuderia Ferrari |  |  
 
                       
                        | La 
                          Ferrari di Viale Trento Trieste negli anni 80. |  |   
                        | Il 
                            silos autovetture eretto dove una volta c'era 
                            la Scuderia Ferrari. |  |   
                        | Edizione 
                          della rivista "La Scuderia Ferrari" 
                          del 1936. |  |   
                        |  |  |   
                        | Progetto 
                            del Garage Italia del 1920 in 
                            Via Ciro Menotti a Modena. |  |   
                        | Progetto 
                          di ampliamento e modifica della palazzina - 1932. |  |   
                        | Adolfo Orsi, grande storico modenese di automobilismo, 
                            all'interno della Monografia AISA n°101, 
                            dedicata "Velocità e bellezza 
                            - La doppia sfida dei Progettisti", 
                            monografia nata dal Convegno AISA, tenutosi al MEF 
                            di Modena il 16 marzo 2013, enuclea in maniera più 
                            che soddisfacente la prima attività del giovane 
                            Enzo Ferrari e racconta:
 
 "All’inizio degli anni Venti, Enzo Ferrari 
                            avviò la sua prima attività imprenditoriale: 
                            la Carrozzeria Emilia di Enzo 
                            Ferrari & C, sede in via Jacopo Barozzi 
                            5. Abbiamo trovato fotografie originali dei lavori 
                            della Carrozzeria Emilia, autoveicoli e omnibus. L’unica 
                            automobile al mondo che oggi porta la firma
 di Ferrari come carrozziere è un’Alfa 
                            20-30 ES del 1921, da me recuperata in Grecia. All'interno 
                            della portiera compaiono il nime Carrozzeria Emilia 
                            Modena, Via Jacopo Barozzi 5. Sono gli elementi della 
                            firma di Enzo Ferrari.
 Enzo Ferrari dovette poi liquidare questa attività, 
                            ma la mamma Adalgisa gli venne in aiuto e lui si dedicò 
                            a correre e a vendere le vetture Alfa Romeo". 
                            Fin qui le parole illuminanti di Orsi.
 Fotografia tratta dala 
                            Monografia AISA n°101
 
 
 Sotto sono visibili altre fatture emesse prima della 
                            nascita della Scuderia Ferrari. La prima a sinistra 
                            è un estratto conto della Ditta "Cav.Enzo 
                            Ferrari Concessionario Esclusivo per la vendita 
                            EMILIA e ROMAGNA" (manca ancora la concessione 
                            per le Marche, come riproposto dal cartello a fianco 
                            della Scuderia nel 1930), datata 5 novembre 1929, 
                            Via Emilia Est, 5 - Modena - Sede legale Bologna, 
                            Via Montegrappa 6.
 La seconda e la terza fattura riportano data del 5 
                            novembre 1925 e 15 dicembre 1925 e hanno come intestazione 
                            "AUTO - GARAGE GATTI" 
                            del Cav. Enzo Ferrari, sempre situata in Via Emilia 
                            Est 5 a Modena, che probabilmente fu la prima sede 
                            della Scuderia Ferrari, prima dell'insediamento nel 
                            "Garage Italia" di Viale Ciro Menotti nel 
                            1930.
 Da questi estratti e fatture si può dedurre 
                            senza ombra di dubbio la denominazione e la locazione 
                            esatta dell'attività di Enzo Ferrari prima 
                            di fondare la Scuderia Ferrari nel 1929.
 
 Quindi dalle date riportate nelle fatture, si evince 
                            che l'attività imprenditoriale di Enzo Ferrari, 
                            iniziò con la Carrozzeria Emilia, per poi passare 
                            al Garage Gatti e infine sfociare nell'attività 
                            gestionale della Scuderia Ferrari.
 
 La Fotografia è stata 
                            inserita nel catalogo di Finarte nel maggio 1990 - 
                            Asta n° 738 - 12 maggio 1990 Autodromo di Monza.
 |  |  
                        |  |   
                        | Logo 
                            della rivista "Scuderia Ferrari" 
                            edito sulla rivista dell'epoca. |  |   
                        | Si 
                            ringraziano:Cav.Piero Ferrari
 Dott.ssa Daniela Ori - Comune di Modena
 Dott. Aldo Borsari - Archivio Storico del Comune 
                            di Modena
 Sig.Riccardo Andreoni - Centro Documentazione 
                            Ferrari Auto S.p.A.
 Sig. Ezio Bompani - Modena
 
 |  
 
   
 Pubblicazione pagina novembre 2004 - Ultima 
                    modifica 22/8/2014
 
 
 
 
                       
                        |  | La 
                            pagina rappresentano uno studio condotto dall'autore 
                            sulla Scuderia Ferrari 
                            e potranno, a seguito di nuovi accertamenti, subire 
                            modifiche atte ad inquadrare al meglio la verità 
                            storica dell'evento.   |  
 |  | 
     
      | Nota: 
          per la visione ottimale degli ultimi aggiornamenti, si consiglia agli 
          utenti che hanno salvato nella cache le pagine del sito di eseguire 
          un refresh della pagina interessata, garantendosi così, vista la diversità 
          dei browser usati, sempre la versione aggiornata. E' 
          vietata la riproduzione del website www.modelfoxbrianza.it 
          senza il consenso dell'autore, che 
          può tuttavia autorizzare  
          a citare 
          le parti dell'opera 
          che possono interessare, rispettandone però la paternità 
          di essa, 
          per non incorrere nel 
          plagio letterario, contemplato dalla Legge 22 aprile 1941 n°633, 
          e successive modifiche e integrazioni. Gli Autori delle fonti 
          bibliografiche e iconografiche sono citati nella sezione Bibliografia 
          del sito. Si ringraziano anticipatamente gli autori dei testi che hanno 
          citato come fonte, dopo le loro ricerche bibliografiche, il presente 
          sito web. 
 Le pubblicità presenti in questa pagina sono solo a scopo divulgativo 
          e non hanno carattere di lucro. Il website Modelfoxbrianza.it viene 
          aggiornato senza nessuna periodicità, quindi non rappresente 
          una testata giornalistica - (Legge 7 marzo 2001, n°62). 
          -  
          RIPRODUZIONE RISERVATA
 |