 |
Nel 2007, la Ferrari celebra i 60 anni
di attivita' con un grande appuntamento a Maranello, dal 21
al 24 giugno, preceduto da una "staffetta"
che portera', attraverso i cinque continenti, un testimone raffigurante
i 60 eventi piu' significativi della storia dell'Azienda. Sara'
uno straordinario e corale segno di affetto che coinvolgera' i
clienti della Ferrari con le loro automobili di ogni epoca e modello.
La staffetta, battezzata "Ferrari 60 Relay",
avra' inizio il 28 gennaio ad Abu Dhabi, nel
luogo dove sorgera' il grande Parco Ferrari, e si concludera'
a Maranello il 24 giugno, dopo aver interessato
una cinquantina di paesi nell'arco di 148 giorni.
Gli eventi conclusivi avranno come tema centrale l'innovazione
tecnologica introdotta dalla Ferrari nel mondo dell'automobile,
nei suoi 60 anni di esistenza. Anche in questo caso si sono volute
raccogliere le 60 innovazioni piu' significative, dalle pinze
in alluminio per i freni a disco fino al differenziale elettronico
e al cambio F1.
Accanto a queste iniziative, a Maranello si terranno inoltre il
primo concours d'elegance organizzato ufficialmente da Ferrari
per le sue vetture e una serie di eventi in pista, in fabbrica
e alla Galleria Ferrari. Sara' anche pubblicata l'opera omnia
dell'Azienda, un libro fondamentale che raccogliera' immagini
e dati di tutte le vetture da strada e da corsa realizzate dalla
Ferrari. Il testimone della staffetta, un oggetto appositamente
creato per simboleggiare la storia della Ferrari, dal primo successo
nel 1947 al GP di Roma fino al Programma FXX del 2006, compira'
il giro del mondo portato dai clienti, con le loro vetture.
|
Il testimone della staffeta |
Ogni paese dedichera' alla Ferrari un oggetto, legato alla cultura
e alla tradizione del luogo, che sara' consegnato alla locale
ambasciata italiana per poi essere trasferito a Roma, presso il
palazzo della Farnesina, dove verra' esposta l'intera collezione.
Gli oggetti saranno quindi messi all'asta a Maranello, il cui
ricavato sara' devoluto in beneficenza. La lunga staffetta da
Abu Dhabi proseguira' per Dubai, Oman, Qatar, Bahrain, Kuwait
e Arabia Saudita. Dagli Emirati si dirigera' ad oriente, dove
attraversera' Singapore, Malesia, Hong Kong, Cina, Giappone, Thailandia,
Indonesia, Taiwan, Australia e Nuova Zelanda.
Dall'Oceania volera' in Sud Africa per poi raggiungere l'America
Latina, giungera' in Messico e proseguira' verso Stati Uniti e
Canada. Da li' all'Europa, dove attraversera' Portogallo, Spagna,
Francia, Lussemburgo, Belgio, Olanda, Regno Unito, Grecia, Russia,
Finlandia, Svezia, Danimarca, Germania, Svizzera, Austria, Ungheria,
Repubblica Ceca, Slovenia e Turchia. Si dirigera' quindi in Egitto
e Libano, per sbarcare infine in Italia, dove tocchera' tutte
le principali citta' per arrivare, dopo una speciale cerimonia
a Roma, fino a Maranello .
Di particolare interesse i 60 simboli realizzati per i 60 eventi
che, oltre ad essere riprodotti in smalto da Editalia, Gruppo
Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, per essere applicati
sul testimone, saranno luogo ad altrettante affiche di grande
formato. Realizzati da sei diversi gruppi creativi, i 60 simboli
offrono uno sguardo d'insieme quanto mai interessante dal punto
di vista grafico e simbolico. Gli autori sono stati: le Agenzie
di pubblicità Intesta e D'Adda, Lorenzini, Vigorelli, BBDO
e i creativi Alessandro Migliorini, Enzo Naso dell'omonimo studio
e Wolfgang Seidl di Seidldesign.
|
Abu
Dhabi,29 gennaio 2007
E’ partita stamattina alle 10, ora locale, dall’Ambasciata
italiana di Abu Dhabi, la staffetta che celebrerà,
attraverso i cinque Continenti, i 60 anni della Ferrari.
Saranno
oltre diecimila i ferraristi che, come simbolici tedofori, alla
guida delle loro vetture di ogni epoca e modello, porteranno attorno
al mondo il testimone che riproduce i 60 momenti più significativi
della straordinaria storia della Casa di Maranello. La scelta
di Abu Dhabi come luogo di partenza di un’impresa che, dopo
il Medio Oriente, attraverserà Cina, Giappone, Australia,
Sudafrica, Americhe e l’intera Europa, è legata al
progetto di un grande parco a tema Ferrari che sorgerà,
insieme a un circuito automobilistico, sull’isola di Yas,
proprio nella zona di maggior sviluppo della capitale degli Emirati.
|
|
29 gennaio 2007 - la partenza della
staffetta da Abu Dhabi - © Ferrari Media
|
I
protagonisti della prima tratta, molti nei loro abiti tradizionali,
dopo aver lasciato Abu Dhabi si sono diretti in Dubai, da dove
proseguiranno per Oman, Qatar, Arabia Saudita, Bahrain e Kuwait.
La staffetta si concluderà a Maranello il 23 giugno dopo
una cerimonia, il 16 dello stesso mese, a Roma, presso la Farnesina;
il Ministero degli Esteri infatti, attraverso l’accoglienza
dei partecipanti presso le Ambasciate delle varie capitali toccate
dal tour, collaborerà ad un’azione umanitaria che
verrà realizzata dalla Ferrari a favore dei bambini dei
paesi più poveri.
|
|
29 gennaio 2007 - la partenza della staffetta da Abu Dhabi
- © Ferrari Media
|
Mossiere
della grande staffetta Piero Ferrari, vicepresidente
dell’Azienda e figlio del Fondatore, Enzo Ferrari, che nel
suo discorso ha ricordato la figura del padre e la sua grande
intuizione nel creare un marchio divenuto simbolo del talento
e dell’esclusività italiana nel mondo, e Luca
di Montezemolo, che ha saputo, negli ultimi 15 anni,
riportare la Ferrari ai più alti risultati sportivi e commerciali.
In
occasione della partenza è stata inoltre annunciata la
vettura celebrativa della ricorrenza: una serie di 60 esemplari
unici, ciascuno collegato a uno dei 60 eventi che hanno maggiormente
caratterizzato la storia della Marca, dalle vittorie mondiali
di Ascari e Schumacher alla presentazione di modelli che hanno
segnato un’epoca – come GTO, F40 ed Enzo – ai
personaggi che hanno guidato l’Azienda fino ad oggi.
La Ferrari si avvia a celebrare questo importante anniversario
dopo aver chiuso, ancora una volta, un anno particolarmente brillante
dal punto di vista finanziario, conseguendo ricavi per 1.447 milioni
di euro (+12,3% sul fatturato 2005), con un risultato della gestione
ordinaria positivo per 183 milioni di euro (+17%) e con un nuovo
record di consegne alla rete, che hanno raggiunto 5.650 unità.
Ufficio
Stampa Ferrari media@ferrari.it
- www.media.ferrari.com
|
|
Ferrari
60 Relay - Rievocazione Circuito di Piacenza -
16 giugno 2007 |
Franco
Cortese a Piacenza - 11 maggio 1947
|
Nell'antica Piazza Cavalli, piazza che prende
il nome dalle due statue equestri in bronzo, opera dello scultore
toscano Francesco Mochi, il 16 giugno all'interno
delle celebrazioni del 60° anniversario della Ferrari,
si è svolta a Piacenza la rievocazione del primo Circuito
di Piacenza che vide il debutto della neonata Ferrari
125 pilotata da Franco Cortese. Quindici Ferrari,
costruite tra il 1947 e il 1957, tra cui, oltre alla reginetta
dell'evento, la Ferrari 125, si potevano ammirare
la 166 MM barchetta, la 750 Monza,
una splendida 500 TRC, due 250 Europa,
una 212 LM e altri modelli prestigiosi della
Casa, si sono date appuntamento nel suggestivo scenario naturale
della piazza piacentina. Un vero bagno di folla ha potuto ammirare
le stupende "creature" di Casa Ferrari, esposte ai limiti
della piazza, con Lei, la 125, regina della scena.
Alle ore 17.30 all'interno della Cappella Ducale di Palazzo Farnese,
si è svolta una tavola rotonda promossa dall'AISA
"Associazione Italiana per la Storia dell'Automobile"
e dall'ACI di Piacenza, sulla storia della Ferrari,
del Circuito di Piacanza e sulla carriera di pilota di Franco
Cortese, che ha visto la presenza come relatori di Alessandro
Silva e Lorenzo Boscarelli, presidente dell'AISA. E' stato un
viaggio interessante attraverso il biennio dell'immediato dopoguerra,
fino a giungere al 1947, data che vide l'inaugurazione del 1°Circuito
di Piacenza.
Alle ore 20.00 le vetture hanno raggiunto in parata il Corso Vittorio
Emanuele, immetendosi poi lungo il tracciato del Circuito, percorrendolo
in notturna.
Domenica 17 giugno alle ore 10.00 le vetture
dopo essere transitate dal Pubblico Passaggio da Piazzale Genova
a Piazzale Libertà, si sono cimentate in un tracciato cronometrato
di circa 100 chilometri lungo le Valli Piacentine.
GFossati
|
|
|
|
|
|
|
|
©
fotografie Modelfoxbrianza.it
|
|
|
Ferrari
60 Relay: la festa a Maranello |
|
Maranello
23-24 giugno 2007.
E'
iniziata la festa per i 60 anni della Ferrari.
Maranello piena di rosso, giallo e altri mille colori, quante
sono le sue vetture con il cavallino rampante sul cofano. Uno
spettacolo per gli occhi e una musica, quella dei motori, da ascoltare
e riascoltare.
Le fotografie parlano da sole: dall'uscita dall'Autostrada del
Sole, una lunga carovana si dirigeva al "santuario"
dell'automobilismo italiano e internazionale: Maranello.
Tutte le vie della cittadina, raggiunte non senza difficoltà,
visto il traffico circolante, sono un luccichio di favolose vetture
registrate anagraficamente dal 1947 al 2007; sessant'anni appunto.
Tutte
le vetture si sono date appuntamento sul circuito di Fiorano,
pronto ad accogliere una marea di "rosse" e ospitare
una ricca serie di manifestazioni. Chissà se Enzo
Ferrari si sarebbe aspettato una tale kermesse nella
sua cittadina, nella sua terra amata così ferocemente.
Leggendo tra le righe di queste poche fotografie, si capisce l'impero
mediatico che Ferrari è stato capace di creare e che, più
avanti negli anni, Luca di Montezemolo ha portato avanti con volontà
e capacità, tanto da fare venire mezzo mondo a rendere
omaggio ad una Casa, nata in una terra di contadini, che la lungimiranza
e le capacità hanno saputo trasformare nella capitale tecnologica
dell'auto di lusso.
Buon anniversario Ferrari.
MfB
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
©
fotografie Modelfoxbrianza.it |
|
Massa
porta il testimone del 60° - © Ferrariworld.com |
Ferrari
375 MM vincitrice del concorso "Racing Best of Show"
© Ferrariworld.com
|
La
pista di Fiorano invasa dalle "rosse" © ANSA
|
|
60mo
Ferrari: chiusi i festeggiamenti con le Frecce Tricolore |
Bandiera a scacchi sulle celebrazioni finali del 60° anniversario
del Cavallino Rampante a Maranello. La quattro giorni che ha coinvolto
clienti Ferrari da tutto il mondo, sulla pista di Fiorano con
le loro 1040 rosse, si è conclusa oggi con la premiazione
delle vetture vincitrici del primo Concorso d'Eleganza Ferrari.
Sul podio, premiata come "Best of Show" la Ferrari 375
MM del 1954; hanno consegnato il premio Luca di Montezemolo e
il Marchese Claudio Rangoni Machiavelli Presidente del Gruppo
Banco Popolare di Verona e Novara. "Racing Best of Show"
è stata eletta la Ferrari 330 P4 del 1967, premiata da
Jean Todt, Amministratore Delegato della Ferrari e da Alberto
Viganò, Direttore Marketing mondo della Pirelli S.p.A.
Per i giudici una decisione difficile, visto l'altissimo livello
delle vetture presenti, sia per quelle della categoria GT che
sportiva. Oltre ad essere dei pezzi molto rari della storia della
Ferrari, le due vetture hanno un valore speciale: una, la 330
P4, fu protagonista della celebre triplice vittoria della 24 Ore
di Daytona del 1967; l'altra, la 375 MM, era la vettura realizzata
appositamente per Roberto Rossellini, che rimase di sua proprietà
fino al 1964.
Protagoniste
del concorso un centinaio di splendide vetture, divise in due
categorie (vetture stradali e vetture da corsa) comprendenti 15
classi (le prime GT, le GT classiche, le 250 GT aperte, le Superamerica
e le speciali, le 275 GTB, le 275 GTB4, le 275/375 GTS e le 365
California, le ultime berlinette a motore anteriore e le serie
speciali per quanto riguarda le stradali; le prime vetture da
corsa, le sport 12 cilindri, le sport 4 cilindri, le 250 GT Berlinetta,
le Berlinette da corsa, le sport con motore posteriore per quanto
riguarda quelle da corsa).
Dopo
il saluto dei piloti al pubblico, e la performance aerea delle
Frecce Tricolori, la Pista ha visto la parata delle F1 storiche,
dalla 125 S del 1947 alla 248 F1 del 2006, guidate da un nutrito
gruppo di piloti Ferrari di ieri e di oggi: Ivan Capelli (sull'Alfa
Romeo P3 del 1932) Nino Vaccarella (Auto Avio Costruzioni 815
del 1940), Luca Badoer (375 F1), Gerhard Berger (500 F2), Andrea
De Adamich (Dino 166 F2), Felipe Massa (312 T), Jody Scheckter
(312 T4), René Arnoux (126 C4), Jean Alesi (F1-90), Michael
Schumacher (F2004), Kimi Raikkonen (F2007) e ancora Schumacher
sulla FXX. Piero Ferrari ha effettuato i giri in pista a bordo
della 125 S, la prima vettura Ferrari uscita dai cancelli di Maranello
nel 1947.Grande successo infine per l'asta di beneficenza tenutasi
ieri: gli oggetti donati dai paesi attraversati dal tour, a cui
si è aggiunto il cupolone e fondo piatto della F2004 (offerto
dal Presidente della Ferrari Luca di Montezemolo e battuto a 50.000
euro) ha raggiunto l'importante cifra di 220.000 euro. Il ricavato
sarà devoluto agli ospedali pediatrici di Modena e Bologna.
Fonte:
Modena2000
|
|
|
|
pagina pubblicata
il 16/2/2007 -
aggiornata 25/6/2007
|