| 
        
        
 
           
            |  |   
            |   |   
            |  |   
            |  |   
            | 23 
                Agosto 1953 - Liegi - Roma - Liegi, Categoria Gran Turismo.
 "Si conclude sul circuito di Spa-Francorchamps questa 
                corsa disumana che in un'unica tappa di 5.133 chilometri, ha attraversato 
                Belgio, Francia, Italia, Germania e Lussemburgo. L'Industria italiana 
                esca con tutti gli onori del confronto che la vede opposta a quella 
                continentale grazie al primo posto della Lancia B20, 2.500 di 
                Cleas-Trasenster e del terzo, che vale anche il successo fra le 
                due litri, della solita Ferrari 166 Vignale di Herzet-Bianchi, 
                preceduta dalla Jaguar 3,5 litri di Fraikin-Gendebien. Una prestazione, 
                quella della Ferrari, che fa il paio col brillante risultato conseguito 
                nel Rally delle Alpi di un mese avanti."
 Questo è quanto si legge su "Ferrari-Automobili 1947-1953" 
                di Orsini-Millanta-Zagari, con una descrizione tipica degli Autori 
                del volume, sempre attenti allo svolgersi delle manifestazioni 
                dell'epoca. Il secolo scorso ha visto un fiorire di "Marathon 
                de la route", ovvero gare automobilistiche per auto di serie, 
                le auto di tutti i giorni, che a loro volta si dividevano in gare 
                di velocità, rally e grandi raid. Il regolamento di queste 
                marathon e rally, prevedeva medie minime di 50 km/h, pena punti 
                supplementari aggiunti alla classifica. E così dalle strade 
                asfaltate di pianura, si passava ai tornanti della montagna e 
                alle strette stradine di altura, sacrificando uomini, vetture 
                e non per ultime le carburazioni delle vetture stesse.
 
 
 |   
            | 
                 
                  | Il 
                    diorama della Liegi-Roma-Liegi - scala 1/43 
 |   
                  |  |  |  |  |   
                  | Diorama 
                      Liegi-Roma-Liegi 1953 - © Modelfoxbrianza.it |  |   
            | 
 |   
            | 
 |   
            |  
                 |   
            |  |   
            |  |   
            |  |   
            |  |   
            | Jacques 
                Herzet e Lucien Bianchi a bordo della Ferrari 166 Vignale affrontano 
                i tornanti delle Dolomini © Ferrari Automobili 1947 - 1953 - Corrado 
                Millanta - Luigi Orsini - Franco Zagari - Editoriale 
                Olimpia 1985 - Mod.grafica Modelfoxbrianza
 
 |   
            |  |   
            |  |   
            | Liegi-Sofia-Liegi, 
                Spa-Sofia-Liegi, Liegi-Zagabria-Liegi, Londra-Messico, il Tour 
                de France de l'Automobile, il Rally dei Tulipani, i Rally della 
                montagna come la Coupe des Alpes, il Sestriere, il Rally delle 
                Nevi, il Rally des Alpes Francaises, il Criterium des Alpes, fino 
                al Rally di Montecarlo, alla italiana Coppa delle Dolomiti, manifestazioni 
                diverse nel concetto di gara (le più, iniziate come semplici 
                scampagnate primaverili) su strada espresso dalla Mille Miglia 
                che con i suoi "soli" 1.600 km, era regina incontrastata 
                della velocità e regolarità su strada. Queste competizioni 
                entrano a far parte del Campionato Europeo e i rally maratona 
                incontrano un notevole successo, sia tra gli appassionati, sia 
                tra le grandi industrie automobilistiche. Furono gare che sopravvissero 
                al disastro su pista della 24 Ore di Le Mans del 1955 e all'ecatombe 
                di vite umane della Mille Miglia del 1957. Oltreoceano la Carrera 
                Panamericana, competizione che si snodava da Tuxtla Gutierrez 
                fino a Ciudad Juarez, fu la competizione che più si avvicinava 
                alle Marathon europee, che però superava in chilometri 
                di poco solo la metà della gara belga.  |   
            |  |   
            |  |   
            |  |   
            | Il 
                percorso della classica Maratona automobilistica (www.forum-auto.com) 
                - Modifica grafica Modelfoxbrianza |   
            |  |   
            |  |   
            | La 
                166 Vignale, attrice della gara è la n°0330M, vettura 
                che partecipò alla Liegi-Roma-Liegi del 1953, finendo la 
                gara al terzo posto in classifica generale e al primo posto nella 
                classe 2.000 cc. La stessa vettura ottenne un brillante secondo 
                posto con Jacques Herzet alla Coppa di Spa , un quinto posto al 
                Gran Premio di Rio de Janeiro sempre con Jacques Herzet, un terzo 
                posto alla VII Coppa d'Oro delle Dolomiti questa volta in coppia 
                con Lucien Bianchi, un settimo posto al Tour de France de l'Automobile, 
                ancora in coppia con Bianchi e al Gran Premio di San Paolo, dove 
                Herzet non terminò il Gran Premio. |   
            |  |   
            |  |   
            |  |   
            | Prima 
                della partenza della Liegi-Roma-Liegi del 1953 (www.forum-auto.com) 
                - Modifica grafica Modelfoxbrianza |   
            |  |   
            |  |   
            | L'ideaLa riproduzione di questo diorama, parte come sempre dalla visione 
                di alcune fotografie suggestive di questa Ferrari 166 impegnata 
                in gara tra montagne e verdi vallate, fornendo all'osservatore 
                una visione diversa dalle solite piste, dove queste vetture erano 
                solite impegnarsi. Come sempre prima di iniziare l'opera, sono 
                state fatte delle ricerche nel Web e purtroppo, escludendo solo 
                qualche website, si nota la penuria di informazioni storiche su 
                questa gara. In aiuto, casualmente, è venuto il website 
                francese  
                forum-auto.com, un intelligente sito dove vengono riportate 
                un'impressionante numero di gare e di immagini dell'epoca, con 
                commenti, discussioni inerenti strettamente al tema trattato, 
                che si consiglia caldamente di visitare.
 |   
            |  |   
            |  |   
            |  |   
            | La 
                166 Vignale 0330M di Jacques Harzet e Lucien Bianchi alla Coupe 
                des Alpes 1953 mentre affronta il Gavia. (www.forum-auto.com)Modifica grafica Modelfoxbrianza
 
 |   
            |  |   
            |  |   
            | La 
                ricostruzione.Partendo da un blocco di polistirolo, dopo averlo scavato fino 
                a raggiungere le dimensioni di massima, si è lavorato alla 
                rifinitura e ultima sagomatura della sezione della montagna riprodotta, 
                attraverso pennellature di diluente alla nitro, tecnica che i 
                più "vecchi del mestiere" conoscono bene, Con 
                un pennello si è passato più volte diluente sul 
                polistirolo, cercando di "frenare" l'erosione del materiale 
                con piccole passate. Una volta raggiunta la forma e la dimensione 
                richiesta, su tutto il polistirolo è stato steso uno strato 
                di carta assorbente imbevuta di acqua e vinavil. L'operazione 
                richiede tempo per l'asciugatura della carta e per ulteriori riposizionamenti 
                di nuova carta là dove la forma assunta non è consona 
                con la visione globale dell'opera.
 Una volta asciugata la carta, il tutto è stato rivestito 
                con del cemento diluito in acqua, in modo che aggiunga ulteriore 
                solidità alla sagomatura ottenuta. Le ultime modifiche 
                alla forma sono state ottenute con dello stucco in pasta, ottimo 
                per dare evidenza alle forme nella fase di rifinitura.
 
 |   
            |  |   
            |  |   
            |  |   
            | La 
                166 Vignale 0330M di Jacques Harzet e Lucien Bianchi al Tour de 
                France del 1953 (www.forum-auto.com) 
                Modifica grafica Modelfoxbrianza
 |   
            |  |   
            | La ricerca del soggetto.
 Il modello rappresentato come "attore" principale, è 
                una Ferrari 166 MM Vignale della napoletana Jolly Model, modello 
                venduto già nella configurazione "Liegi-Roma-Liegi". 
                Il problema è stato reperirlo, in quanto il modello è 
                fuori produzione e solo la passione ne ha reso possibile la reperibilità 
                e quindi il successivo acquisto. All'interno della 166 sono stati 
                inseriti nella vettura i due figurini di Herzet e Bianchi, concludendo 
                poi il ritocco della vettura con una spruzzata tramite aerografo 
                della polvere accumulata sulle strade di montagna.
 
 Come sempre ho cercato di riportare alla luce tramite il modellismo 
                una parte di storia dell'automobilismo Ferrari, una gara dai sapori 
                romantici. Sono passati 55 anni da quel marathon rally, vinto 
                da una casa italiana, la Lancia, un successo automobilistico per 
                il nostro paese, anche se dodici giorni prima, l'undici di agosto, 
                l'Italia perdeva il suo più grande pilota di tutti i tempi, 
                Tazio Nuvolari. MfB
 
 |   
            |  |   
            |  |   
            | Modelli 
                impiegati nel diorama: 
                
 Ferrari 166 MM Vignale 
                - Jolly Model- n°ref. JL0048 - scala 1/43
 Figurini: 
                scala 1/50 - Preiser n° 68290 dipinti a mano Mfb
 
 Collezione 
                Modelfoxbrianza
 
 
 |   
            |  |   
            | 
                 
                  | Ferrari 166 MM Vignale in scala 1:43 |   
                  |  |  |  |   
                  | BBR93A 
                      - 166 Vignale/53 - Street | BBR93B 
                      - 166 Vignale/53 - Tour de FranceCausse-Dumay
 | BBR93C 
                      - 166 Vignale/53 - Tour de FranceHerzet-Bianchi
 |  |   
            | 
 
                 
                  |  |  |  |   
                  | Jolly 
                      Model 0048 - 166 MM/53 Liegi-Roma-Liegi
 Herzet-Bianchi
 
 | Vignale | Jolly 
                      Model 0047 - 166 MM/53 Tour de France
 Causse-Dumay
 
 |  |   
            |  |   
            | 
 
 
 
 
 |   
            | Alcune 
              copertine dei libri che descrivono le Maratone automobilistiche 
              e i Rally - 
              Edizioni du Palmier |   
            | 
 
                 
                  |  |  |  |  |   
                  | Liège-Rome-LiègeLiège-Sofia-Liège
 1931-1971
 Marathon de la route
 Jean-Paul Delsaux
 
 | InternationalAlpine Rally
 1948-1969
 Portfolio
 | Coupe 
                      des AlpesJean-Francois Jacob
 | Le 
                      Tour de FranceAutomobile
 50 édition
 Maurice Louche
 |  |   
            |  
                 |   
            |  |   
            |  |   
            |  |   
            |  |   
            |  |   
            | pagina 
                pubblicata il 30/7/2008 |  
 Bibliografia
 
           
            |  | Le 
                pagine rappresentano uno studio condotto dall'autore sulla marathon 
                de la route Liegi-Roma-Liegi 
                e potranno, a seguito di nuovi accertamenti, subire modifiche 
                atte ad inquadrare al meglio la verità storica dell'evento. 
                  |  | 
   
    | Nota: 
        per la visione ottimale degli ultimi aggiornamenti, si consiglia agli 
        utenti che hanno salvato nella cache le pagine del sito di eseguire un 
        refresh della pagina interessata, garantendosi così, vista la diversità 
        dei browser usati, sempre la versione aggiornata. E' 
        vietata la riproduzione del website www.modelfoxbrianza.it 
        senza il consenso dell'autore, che 
        può tuttavia autorizzare  a 
        citare le parti dell'opera 
        che possono interessare, rispettandone però la paternità 
        di essa, per 
        non incorrere nel 
        plagio letterario, contemplato dalla Legge 22 aprile 1941 n°633, 
        e successive modifiche e integrazioni. Gli Autori delle fonti 
        bibliografiche e iconografiche sono citati nella sezione Bibliografia 
        del sito. Si ringraziano anticipatamente gli autori dei testi che hanno 
        citato come fonte, dopo le loro ricerche bibliografiche, il presente sito 
        web. 
 Le pubblicità presenti in questa pagina sono solo a scopo divulgativo 
        e non hanno carattere di lucro. Il website Modelfoxbrianza.it viene aggiornato 
        senza nessuna periodicità, quindi non rappresente una testata giornalistica 
        - (Legge 7 marzo 2001, n°62). -  
        RIPRODUZIONE RISERVATA
 |