  | 
             
             
              |   | 
             
             
              
                   
                    pagina 
                        1  | 
                      In 
                        collaborazione con:  | 
                      | 
                   
                 
                     | 
             
             
              Questo 
                  "corso" teorico-tecnico sulla realizzazione dei diorami, 
                  non vuole essere una scuola, ne tanto meno una sorta di "professore" 
                  che parla agli studenti, ma solamente un aiuto a chi si avvicina 
                  per la prima volta a questo mondo dove realtà e fantasia 
                  non hanno confini.  
                  Leggendo queste pagine ci si renderà conto di quante 
                  variabili e con quante tipologie di materiali e tecniche si 
                  può interagire, fino ad ottenere un risultato soddisfacente 
                  sotto il profilo della visione finale e della fedeltà 
                  di ricostruzione. D'altra parte, ogni modellista usa tecniche 
                  diverse e a volte solo da lui conosciute, ma in generale ci 
                  si uniforma ad una regola fatta di pazienza, tenacia e osservazione, 
                  fino al raggiungimento di uno scopo troppe volte sottovalutato: 
                  il divertimento, oltre alla fedeltà riproduttiva. 
                  GFossati 
                   
                    | 
             
           
          
           
           
          
             
               Il 
                  significato del termine diorama proviene dal greco e 
                  significa letteralmente "attraverso la veduta", 
                  vale a dire la visione fedelmente ricostruita di un certo scenario. 
                   
                  Molto spesso il diorama è il punto d'arrivo per un modellista 
                  stanco di vedere le proprie fedeli ricostruzioni di modelli, 
                  chiuse nelle vetrinette con altre centinaia di pezzi. 
                  Il diorama è qualcosa di vivo, di palpabile che 
                  ci trasporta guardandolo, all'interno della scena stessa ricostruita, 
                  mischiandoci con i personaggi e i modelli raffigurati. 
                    | 
                 | 
             
             
               
                 Lo 
                  "scatenarsi" della fantasia è condizione fondamentale 
                  per la costruzione di queste miniature con misure non unificate 
                  da norme internazionali di scala, se non per gli attori principali 
                  della scena come macchine, carri armati, aerei e personaggi. 
                  Tutto il resto è frutto dell'abilità del modellista 
                  che solo il tempo trasformerà da neofita del settore 
                  in professionista prodigo di idee e padrone dell'arte. 
                  Di solito i modellisti sono presi dalla foga di vedere già 
                  terminato il pezzo che stanno costruendo o elaborando prima 
                  ancora di incominciarlo. Alzi la mano chi non l'ha mai fatto. 
                  Ebbene per i diorami la musica cambia; il tempo passa in secondo 
                  piano. Considerando i tempi tecnici di studio, progettazione 
                  e lavoro manuale vero e proprio, ci accorgiamo che passano mesi 
                  prima di vedere le nostre "creature" prendere 
                  forma e vivere nella loro realtà. 
                  La differenza tra modello e diorama è alle volte sottile. 
                  Un modello messo su di una basetta di legno resterà sempre 
                  e solo un modello; mentre un modello, per esempio un'auto da 
                  corsa, con il suo pilota al fianco e una pila di gomme messe 
                  vicino diventa un piccolo diorama, e questo perché si 
                  "cala" il modello stesso nel suo ambiente naturale, 
                  obbligando l'osservatore a rivivere situazioni viste o 'vissute'. 
                   
                    | 
             
             
               La 
                  mia tecnica di progettazione dei diorami si basa innànzitutto 
                  sulla veridicità del soggetto da riprodurre. Ovviamente 
                  seguo un tema a me caro. Lo spunto viene sempre da una fotografia 
                  che vista di volata su qualche libro, mi obbliga a ritornarci 
                  per visionarla al meglio: questa è la scintilla della 
                  "carburazione". Da quel momento in poi incomincia 
                  quella che chiamo scherzosamente "caccia grossa", 
                  ovvero la ricerca dei "links" per usare un termine 
                  ricorrente ai giorni nostri, che portano all'acquisizione di 
                  altro materiale iconografico che descriva meglio l'evento da 
                  riprodurre. 
                  Un esempio: per il diorama del recinto 
                  verifiche dell'Autodromo di Monza, diorama che mi ha visto 
                  impegnato per otto lunghi mesi, ho messo sottosopra tutto l'Autodromo, 
                  chiedendo materiale a destra e sinistra, oltre che recarmi di 
                  persona per i rilievi "dal vero" delle opere murarie 
                  poi ricostruite nel diorama. 
                  Devo dire di avere trovato persone veramente disponibili, che 
                  mi hanno permesso la ricostruzione con i loro consigli e i loro 
                  ricordi, che risalivano indietro nel tempo. Anche questo fa 
                  parte del bagaglio che uno si crea: il bagaglio che arricchisce 
                  il modellista, facendolo crescere 'professionalmente'. 
                  Stesso discorso di documentazione sul campo per la ricostruzione 
                  della Scuderia Ferrari. Tre anni tra permessi, acquisizione 
                  dei disegni originali, sviluppo dei disegni in scala 1/43 e 
                  costruzione dell'opera.  
                  Alla fine però tutte le fatiche sono ripagate; le tantissime 
                  ore investite in questa passione si scordano e sei già 
                  pronto per incominciare una nuova "fatica" con nuovi 
                  stimoli e nuove idee. 
                    | 
                | 
             
           
           
          
          Pagina 
          2
          
          
          
          | 
    
     
      |    
          Nota: per la visione ottimale degli ultimi aggiornamenti, si 
          consiglia agli utenti che hanno salvato nella cache le pagine del sito 
          di eseguire un refresh della pagina interessata, garantendosi così, 
          vista la diversità dei browser usati, sempre la versione aggiornata. 
          E' 
          vietata la riproduzione del website www.modelfoxbrianza.it 
          senza il consenso dell'autore, che 
          può tuttavia autorizzare  
          a citare 
          le parti dell'opera 
          che possono interessare, rispettandone però la paternità 
          di essa, 
          per non incorrere nel 
          plagio letterario, contemplato dalla Legge 22 aprile 1941 n°633, 
          e successive modifiche e integrazioni. Gli Autori delle fonti 
          bibliografiche e iconografiche sono citati nella sezione Bibliografia 
          del sito. Si ringraziano anticipatamente gli autori dei testi che hanno 
          citato come fonte, dopo le loro ricerche bibliografiche, il presente 
          sito web.  
           
          Le pubblicità presenti in questa pagina sono solo a scopo divulgativo 
          e non hanno carattere di lucro. Il website Modelfoxbrianza.it viene 
          aggiornato senza nessuna periodicità, quindi non rappresente 
          una testata giornalistica - (Legge 7 marzo 2001, n°62).- 
          RIPRODUZIONE RISERVATA 
          
  |